|
Il 2008, Anno Europeo del Dialogo Interculturale, segna un'importante tappa nel percorso di ERF e dei Festival in genere. Festival delle arti, non solamente di musica. Prima di tutto perché questa tematica, esposta nel manifesto "Arts Festivals Declaration on Intercultural Dialogue", è stata fortemente voluta e sottoscritta dalla Commissione Europea e da un manipolo di festival, tra cui ERF, appartenenti alla European Festivals Association, a Lubiana, durante la cerimonia di apertura del semestre sloveno di presidenza UE. Poi perché bisogna approfittare dell'energia sovversiva dell'atto creativo, opponendola a tutti i sistemi culturali troppo stabilizzati o populisti.
Festival d'arte, non solo musica, è questo il cammino da seguire? La nostra risposta è sì. Sì all'arte intesa come dialogo, al rispetto per le varie culture, alla diffusione di idee e competenze, all'unione nelle differenze. I Festival, forti delle loro profonde radici nelle comunità in cui operano, possono, nello stesso tempo, promuovere ed esaltare, in una atmosfera "festosa", una filosofia di scambio culturale e di rispetto per le diversità che non possono più essere ignorate. Su questi "landmarks" si muove il nostro programma 2008, partendo da Noa e chiudendo con la Grande Messa di Bach, spaziando dalla nuova musica, come la Cantata per il Millennio della Cattedrale di Sarsina commissionata e diretta da Ennio Morricone, o la prima esecuzione del brano di Françoise Choveaux, compositrice nota anche per l'opera scritta per il Concorso del "2 agosto", e su presenze di grande spessore provenienti da tutto il mondo e che di questo mondo ci parlano.
Un percorso di musica, teatro, danza, esperienze trasversali e anche una piccola esposizione di manifesti che raccontano 50 anni di storie d'Europa, da quando eravamo divisi in due e ci si riuniva a Ginevra, ad oggi. Questo ci rincuora e ci incoraggia a guardare positivamente avanti contro gli stereotipi, i pregiudizi e le discriminazioni, ma sopratutto a sorridere, come nella nostra nuova veste grafica: un viso giovane, pieno di sogni. L'abbiamo soprannominata Agata e per noi sta diventando un simbolo, forse una promessa per il futuro. Dipendera' da noi.
Massimo Mercelli

Per tutta la durata del Festival avrà luogo l’esposizione
"Mezzo secolo di Musica in Europa ed oltre"
Esposizione di manifesti dagli anni ’60
ad oggi di festival aderenti all’EFA - European Festivals Association
nella sede della Cassa di Risparmio di Imola, ingresso via Appia 28 – Imola (BO)
lun. – ven. 8.20-13.20 / 14.30-16.00 |
in collaborazione con
 |

Gil Dor chitarre
Gil Zohar tastiere
Anat Firestone basso
Jean Paul Zimbris batteria
Gadi Seri percussioni
Ingresso € 15,00; under 25 € 10,00 
in caso di maltempo Palazzetto dello Sport “A. Ruggi”, via Oriani 2
ERF presenta il nuovo e atteso album “Genes & Jeans”, un viaggio dalle radici yemenite all’adolescenza americana della cantante israeliana. Testi da vecchie melodie piene di amore e di desiderio, di sogni irrealizzati, di pene, di calore, di polvere e vento.
|
 |
lunedì 7 luglio ore 21.15
Forlì Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
Musica Super Partes
Il lungo cammino della Fede
HORTUS MUSICUS |
coproduzione con
 |
La musica può essere preghiera, essere al di sopra delle parti, senza confini di luogo, di credo. In questo programma Hortus Musicus, ensemble vocale e strumentale, supera i confini del tempo e dello spazio tra distanti paesi, culture, epoche, accostando l’istampitta italiana, l’antica musica liturgica armena e ebraica, l’ispirazione spirituale di compositori contemporanei, in un concerto vibrante come l’incontro fra fratelli lontani lungo lo stesso cammino. |
 |
lunedì 7 luglio ore 21.15
Castel Guelfo Palazzo Malvezzi-Hercolani
MASSIMO MERCELLI flauto
GIAMPAOLO BANDINI chitarra
Rossini, Tarrega, Giuliani, Debussy, Cesa, Piazzolla, Shankar |
in collaborazione con
 |
|
 |
mercoledì 9 luglio ore 21.15
Imola Cortile Maggiore Rocca Sforzesca
Latino America. Trilogia
COMPAGNIA ARTEMIS DANZA/MONICA CASADEI
Prenotazione telefonica obbligatoria 
in caso di maltempo Palazzetto dello Sport “A. Ruggi”, via Oriani 2 |
in collaborazione con
 |
Messico, Cuba, Brasile. Tre nomi che evocano suggestioni infinite e, allo stesso tempo, immagini di forte conflitto. Un caleidoscopio di ritmi, colori e sonorità riflette l’immagine dei tre paesi, in altrettante chiavi di lettura, scelte coreografiche e stilistiche, messe a fuoco attraverso momenti intensi, emozionanti e spettacolari.
|
 |
giovedì 10 luglio ore 21.15
San Mauro Pascoli Corte di Villa Torlonia, Torre Pascoliana
Violoncelles, vibrez!
GIOVANNI SOLLIMA violoncello
I VIOLONCELLI DELLA SCALA
von Biber, Sollima, Dowland, Vivaldi, Hendrix
|
in collaborazione con
 |
Ingresso € 12,00
In caso di maltempo Teatro Ermete Novelli, via Cappellini 3 - Rimini
Serata di grande fascino, in cui la musica di Vivaldi si mescola a quella di Jimmy Hendrix. Interpreti saranno I Violoncelli della Scala e Sollima, dallo stile inconfondibile, tra i migliori musicisti della sua generazione e al contempo compositore tra i più attivi nella vita musicale, italiana e non, dell’ultimo scorcio di secolo.
|
 |
Due musicisti d’eccezione nell’interpretazione di un caposaldo della letteratura cameristica. Bruno Canino, acclamato e riconosciuto come uno dei più grandi pianisti di musica da camera del mondo e Joaquin Palomares, considerato dalla critica il miglior violinista spagnolo di tutti i tempi.
|
 |
de Selma y Salaverde, Pandolfi Mealli, Bonporti, Händel, Locatelli, Bach
Nell’antica Pieve del Tho, le cui origini sono fatte risalire a Galla Placidia, un giovane trio barocco farà rivivere atmosfere rarefatte in una serata dedicata allo spirito e al recupero di sonorità d’antan.
|
 |
martedì 15 luglio ore 21.15
Forlì Cortile della Prefettura
Salotto Parigino
CATHERINE SPAAK voce recitante
Massimo Mercelli flauto
Corrado De Bernart pianoforte
Debussy, Satie, Poulenc
Prenotazione telefonica obbligatoria
in caso di maltempo Teatro Diego Fabbri, corso Diaz 47 |
|
Come in un salotto parigino di proustiana memoria, Catherine Spaak ci racconta uno fra i brani più suggestivi composti da Debussy.
|
 |
mercoledì 16 luglio ore 22.00
Dozza Hotel Monte del Re
Storie di tango e di passioni
AMANDA SANDRELLI voce recitante
Giampaolo Bandini chitarra
Cesare Chiacchiaretta bandoneon
Ingresso € 20,00 aperitivo e concerto; € 75,00 concerto e cena.
Orario inizio per aperitivo e cena 20.30 |
in collaborazione con
 |
Amanda Sandrelli interpreta le pagine più emblematiche di alcuni dei poeti più famosi della storia argentina. Musica e parole che si rincorrono, magia e ricordi che si uniscono in un solo istante, sulle note delle composizioni più emozionanti che la storia della musica moderna abbia mai ricordato.
|
 |
in caso di maltempo Auditorium Parrocchiale, p.zza IV Novembre
Progetto Rossiniana: con questa denominazione abbiamo dato vita a cinque serate in cui percorrere la musica del grande compositore, collocata in sedi storiche e nei luoghi d’origine della sua famiglia, dando rilievo alle sue pagine meno note: quelle composte da giovanissimo e negli anni della vecchiaia.
|
 |
|
 |
mercoledì 23 luglio ore 21.15
Borgo Tossignano Parco Lungofiume
Chopin, Sand e l’isola
ELENA BUCCI voce recitante
JOANNA TRZECIAK pianoforte
Letture da scritti di Fryderyk Chopin, George Sand e fantasticherie su documenti
Ingresso € 5,00
in caso di maltempo Sala Consigliare, Piazza Unità d’Italia 7 |
in collaborazione con
 |
Il racconto di una passione attraverso le note di Fryderyk Chopin e le parole dell’inquieta George Sand. La storia di un amore ma anche di un’intesa nel nome dell’Arte, tra due caratteri così opposti ma evidentemente in grado di compensarsi.
|
 |
giovedì 24 luglio ore 21.15
Riolo Terme Rocca
SARA MORETTIN sassofono
Vincitrice del Concorso Castrocaro Classica 2007
Michele Bravin pianoforte
Chailleux, Ibert, Bozza, De Schrijver, Bonneau, Milhaud
in caso di maltempo Teatro Comunale, corso Matteotti
|
in collaborazione con
 |
PRIMO PREMIO!dedica spazio a vincitori di concorsi internazionali e nazionali. E quanto sono bravi questi giovani interpreti! Quanta passione ed eccellenza! Siamo sempre più entusiasti di questa sessione del festival. I nuovi talenti, con la loro passione e la voglia di fare sono una boccata d’aria fresca.
|
 |
venerdì 25 luglio ore 21.15
Imola Palazzo Tozzoni
DANIELA PINI mezzosoprano
ROBERTA ROPA pianoforte
Rossini, Mozart, Bizet, Verdi
Concerto in occasione di un centenario, quello della nascita del Corpo di Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, le celeberrime “crocerossine” presenti ovunque c’è sofferenza in tempo di guerra e di pace.
|
 |
domenica 27 luglio ore 21.15
Bologna Complesso Chiesa Santo Stefano
MOSCOW SOLOISTS
Masimo Quarta violino
YURI BASHMET viola e direttore
Rossini, Mozart, Paganini, Čajkovskij
Serata di stelle: Yuri Bashmet, definito dal Times “uno dei più grandi musicisti viventi al mondo”, Massimo Quarta, vincitore del Concorso Paganini, considerato “la personificazione dell’eleganza“ e la prestigiosa orchestra dei Moscow Soloists, composta dai migliori giovani diplomati del Conservatorio di Mosca.
|
in collaborazione con
 |
|
 |
domenica 27 luglio ore 21.15
Rocca San Casciano Piazza Garibaldi
RENZO ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA
X edizione del Concerto Fondazione Ugo Becattini
Premio alla Carriera a Renzo Arbore
Ingresso ad invito
Il grande segreto della buona musica è l’emozione “vera” che si traduce in espressione e “sentimento”. Questa serata celebra anche la bellezza delle melodie napoletane e la poesia di quei testi popolari e colti, allegri e malinconici, scritti sotto la dettatura di una vera ispirazione. Questa è l’emozione che porta Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana.
|
 |
 |
HERA IMOLA FAENZA Via Casalegno ,1 - 40026 Imola (Bo)
Numero Verde Clienti: 800-999500 |
Pronto Intervento: 800 - 011825 |
|
|
 |
Il progetto “Architetture sonore” mette l’accento sul paesaggio e sull’arte del nostro entroterra, le chiese, i giardini e le ville della zona. Nel nostro immaginario diventano musicali non solo perché risuoneranno le note dei concerti ma perché, con esposizioni e visite guidate, si desidera dar voce al loro passato che si fonderà con la musica.
|
 |
giovedì 31 luglio ore 21.15
Alfonsine Giardino della casa natale del poeta Vincenzo Monti
Iliade. Da Omero a Omero
SEBASTIANO LO MONACO attore
Massimo Mercelli flauto
Dario Arcidiacono laptop
Quartetto Archimede
Glass, Šostakovič e musiche elettroniche di Dario Arcidiacono
Ingresso € 5,00
in caso di maltempo Sala Gulliver, p.zza della Resistenza
Un omaggio a Vincenzo Monti, “il traduttore dei traduttori”. Sebastiano Lo Monaco accetta la sfida di portare in scena il più grande poema epico e diventa il cantore che cuce in una nuova rapsodia i brani degli antichi racconti.
|
 |
venerdì 1 agosto ore 21.15
Godo di Russi Pieve di Santo Stefano in Tegurio
PRIMA TRIO
Farhad Hudiyev violino
Boris Allakhverdyan clarinetto
Anastasia Dedik pianoforte
Vincitore del Fischoff Chamber Music Competition 2007 - South Bend, USA
Schumann, Bruch, Khačaturjan, Schickele |
in collaborazione con
 |
|
 |
sabato 2 agosto ore 21.15
Mordano Chiostro del Monastero di San Francesco
QUARTETTO SAVINIO
Fulvio Fiorio flauto
Puccini, Verdi, Debussy, Choveaux
in caso di maltempo Teatro Comunale, Via S. Eustachio 22 |
in collaborazione con
 |
Quartetto fra i più apprezzati, per eccellenti doti tecniche e talento interpretativo, qui accompagnato dal magico suono del flauto nella prima esecuzione assoluta del brano di Françoise Choveaux.
 |
HERA IMOLA FAENZA Via Casalegno ,1 - 40026 Imola (Bo)
Numero Verde Clienti: 800-999500 |
Pronto Intervento: 800 - 011825 |
|
|
 |
sabato 2 agosto ore 21.00
Deruta Castello di Castelleone
- sec. XI-XVI
Salotto Parigino
CATHERINE SPAAK voce recitante
MASSIMO MERCELLI flauto
CORRADO DE BERNART pianoforte
|
 |
Il Fischoff National Chamber Music Competition è il più importante concorso di musica da camera degli Stati Uniti. Il Prima Trio si presenta alla sua prima tournée italiana con un fiore all’occhiello, la prima nazionale del brano “Fleeting miniatures”, opera originale del violinista Farhad Hudiyev, nello scenario d’arte del Museo Zauli. |
 |
lunedì 4 agosto ore 21.15
Longiano Piazza Malatestiana
Piano Brasil in the World
MIGUEL PROENÇA pianoforte
Villa-Lobos, Jobim, Nazareth, Nepomuceno, Gottschalk
in caso di maltempo Teatro Petrella, via IV Novembre 1 |
 |
mercoledì 6 agosto ore 21.15
Tredozio Piazza Vespignani
12 nodi
MAVER BANDONEON QUARTET
In scaletta brani originali tratti dall’omonimo CD
in caso di maltempo Palazzo Fantini, via XX Settembre |
 |
Nominati ambasciatori musicali d’Europa, l’EUCO propone in programma
alcuni brani con il corno delle Alpi, strumento difficile e fenomenale sia per le sue dimensioni (oltre 2 metri) che per la caratteristica sonorità, morbida e profonda al tempo.
|
 |
giovedì 7 agosto ore 21.15
Alfonsine Giardino della casa natale del poeta Vincenzo Monti
PRIMA TRIO
Lotti, Khačaturjan, Milhaud, Ives, Hudiyev, Schickele
in caso di maltempo Sala Gulliver, p.zza della Resistenza |
in collaborazione con
 |
|
 |
venerdì 8 agosto ore 21.15
Faenza Museo Internazionale delle Ceramiche
EUCO European Union Chamber Orchestra
Paola Tarabusi flauto
Elgar, Hindemith, Holst, Cesa, Mendelssohn
|
 |
venerdì 8 agosto ore 21.15
Saludecio Chiostro del Monastero dei Frati Gerolomini
TRIO ELEGIAQUE
Hummel, Brahms, Šostakovič
Vincitore del Concorso Internazionale di Musica da Camera Gaetano Zinetti 2007 |
in collaborazione con
 |
|
 |
con videoproiezioni del collettivo MUD
Miscela folk, blues, psichedelia e musica strumentale di frontiera
in caso di maltempo Teatro Comunale, via Marconi 17
|
 |
Musica Rhythm and Blues
in caso di maltempo Teatro Sala dell’Albergo Pavone, via Aldo Moro 1
|
 |
domenica 17 agosto ore 21.15
Portico di Romagna Sala Comunale Polivalente Iris Versari
SAXENSEMBLE TONELLI
Cinzia Forte, Debora Vezzani voci soliste
Angelo Gabrielli, Paolo Andreoli direttori
Gershwin, Rota, Iturralde, Weill, Ellington, Betta, Tutino
|
 |
venerdì 22 agosto ore 21.15
Bagnara di Romagna Villa Morsiani
FRANCESCA RINALDI soprano
FRANCESCO ZINGARIELLO tenore
Pierluigi Camicia pianoforte
Bizet, Puccini, Chopin, Leoncavallo, Verdi, De Curtis,
Gastaldon, Lehar, Debussy, Tosti, Rossini |
in collaborazione con
 |
|
 |
sabato 23 agosto ore 21.15
Palazzuolo sul Senio Piazza Ettore Alpi
SAXENSEMBLE TONELLI
Debora Mezzani, Marianna Cogliani voci soliste
Angelo Gabrielli, Paolo Andreoli direttori
Gershwin, Rota, Iturralde, Weill, Ellington, Betta, Tutino
in caso di maltempo Oratorio dei SS. Carlo Borromeo e Antonio di Padova, piazza Alpi 1
Per un gita al di fuori dell’Emilia Romagna abbiamo scelto un luogo incantevole: Palazzuolo sul Senio. Villaggio ideale di Toscana, è uno splendido borgo del Mugello nel cuore della Romagna Toscana. Suggestioni sonore si coniugano con le suggestioni visive: un ensemble di dieci sassofonisti, una voce che li accompagna, un repertorio importante che spazia dal classico al moderno. |
 |
lunedì 25 agosto ore 18.00
lunedì 25 agosto ore 21.30
Sarsina Basilica Concattedrale
Vuoto d’anima piena
ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA
CORO LIRICO SINFONICO ROMANO
ENNIO MORRICONE direttore |
in collaborazione con
 |
Cantata per flauto, orchestra e coro per il Millennio della Basilica Cattedrale di Sarsina.
Musiche di Ennio Morricone, verbo di Francesco De Melis.
Ingresso concerto ore 18.00 ad invito
Ingresso concerto ore 21.30 € 140,00 platea primo settore; € 105,00 platea secondo settore; € 70,00 navate;
accesso p.zza Plauto € 5,00 (con diffusione del concerto)
Evento storico e imperdibile per due ragioni. Stasera sentiremo in prima esecuzione assoluta quella che Morricone stesso ha definito la sua ultima grande opera. Questo evento celebra inoltre un millenario: quello della bellissima Cattedrale di Sarsina. |
 |
martedì 26 agosto ore 21.15
Forlì Liceo Musicale “Angelo Masini”
YUNG WOOK YOO pianoforte
Vincitore del 2nd International Beethoven Competition for Piano in Bonn
Beethoven, Chabrier, Liszt |
in collaborazione con
 |
Il talento sudcoreano Yung Wook Yoo inaugura il sodalizio fra ERF e l’International Beethoven Competition for Piano in Bonn, che vince nel 2007, coronando con il più prezioso fra i concorsi tedeschi i già numerosi riconoscimenti che ne segnano la carriera solistica internazionale. |
 |
mercoledì 27 agosto ore 21.15
Imola Chiesa del Carmine
BENJAMIN RIGHETTI organo
Vincitore del Concorso Internazionale d’Organo
della Città di Parigi 2007
Bruhns, Bach, Mozart, Messiaen, Righetti |
in collaborazione con

|
Questo giovane virtuoso ricorda qui un centenario: quello della nascita di Olivier Messiaen, compositore senza tempo, che sul tempo musicale e i suoi arcani ha costruito meditazioni, preghiere e canti.
|
 |
giovedì 28 agosto ore 21.15
Russi Chiesa di Palazzo San Giacomo
L’opera buffa e i suoi celebri personaggi
EUGENIO LEGGIADRI GALLANI basso - baritono
Gabriella Orlando pianoforte
Rossini, Donizetti
|
 |
venerdì 29 agosto ore 21.15
Cesenatico Teatro all’aperto di Largo Cappuccini
ORCHESTRA GIUSEPPE TARTINI
LUIS BACALOV pianoforte e direttore
Bacalov, Gardel, Le Pera, Morricone, Villoldo
Ingresso € 10,00 gradinata / € 12,00 platea
in caso di maltempo Teatro Comunale, via Mazzini 10
Fra le dita l’amore per il Cinema e l’Argentina, alle spalle un Premio Oscar. Parliamo di Luis Bacalov, pianista e compositore, qui in veste di solista e direttore, a eseguire alcune delle più belle colonne sonore del grande schermo assieme all’Orchestra da Camera “Giuseppe Tartini”.
|
 |
Quintetto di fiati
Rossini, Briccialdi
in caso di maltempo Centro Sociale Terzo Segurini, via Conventello 33
Un giovane talento ispirato dalle estati in villeggiatura, le amicizie, il legame con la musica e gli affetti… Nascevano così le prime composizioni musicali Rossiniane, e al grande compositore rende omaggio oggi la “Sinfonia scritta al Conventello”, negli stessi luoghi delle sue prime note.
|
 |
sabato 6 settembre ore 21.15
Sasso Morelli di Imola Villa La Babina, Centro Direzionale CLAI
Centro Direzionale CLAI
Recital di Romanze
“Duetto e duello d’amore”
CRISTINA CAPPELLINI soprano
FRANCESCO ANILE tenore
Annalisa Londero pianoforte
Verdi, Giordano, Puccini, Leoncavallo, Ponchielli
A tutela del parco storico, prenotazione telefonica obbligatoria
in caso di maltempo Teatro dell’Osservanza di Imola, via Venturini 18 |
in collaborazione con
|
|
 |
domenica 7 settembre ore 21.15
Castel San Pietro Terme Teatro Arena
ISRAEL CHAMBER SOLOISTS ORCHESTRA
Zvi Carmeli viola
Genrih Gopin violino
Gil Shohat direttore
Barber, Partos, Shohat, Gibran, Čajkovskij
in caso di maltempo “Il Cassero” Teatro Comunale, via Matteotti 2 |
in collaborazione con
|
La serata, pur ricordando il 60° anniversario della nascita dello Stato di Israele, vuole essere un’occasione per rafforzare quel tanto difficile quanto imperativo cammino che porta alla convivenza pacifica fra i popoli grazie alla conoscenza e all’accettazione delle diversità culturali.
|
 |
lunedì 8 settembre ore 21.15
Zola Predosa Palazzo Albergati
Chansons de Bilitis e d’altre storie…
CATHERINE SPAAK voce recitante
Massimo Mercelli flauto
Corrado De Bernart pianoforte
Satie, Baudelaire, Poulenc, Ibert, Debussy
Ingresso € 20,00 primo settore; € 10,00 secondo settore |
in collaborazione con
|
Cornice dell’evento uno dei più bei palazzi della pianura bolognese. I raffinati interpreti si muovono tra versi e musiche di grandi artisti francesi di fine ‘800 e inizio del secolo scorso.
|
 |
martedì 9 settembre ore 21.15
Lugo Teatro Rossini
Petite Messe Solennelle
‘900 VOCAL ENSEMBLE
Stefania Bergera soprano
Sabrina Pecchenino contralto
Marco Pollone tenore
Dario Previato basso
Filippo Pantieri harmonium
Mauro Landi e Stefano Orioli pianoforti
Massimo Peiretti direttore
Prenotazione telefonica obbligatoria
Nella città d’origine della famiglia del grande compositore si propone uno dei capolavori della musica del XIX secolo: la Petite messe solennelle. Piccola e solenne insieme, un titolo che non cela lo humor del maestro, un’opera che può essere considerata il testamento spirituale di Rossini. è qui eseguita con gli strumenti dell’epoca nella formazione che ricalca la prima esecuzione avvenuta nel salotto di una casa aristocratica parigina.
|
 |
QUIRINO PRINCIPE voce recitante
ALESSANDRO MARANGONI pianoforte
Ingresso € 5,00
Un concerto per spiare dal buco della serratura un salotto parigino d’altri tempi, o leggere il diario privato dell’ospite più illustre. Riletti dal musicologo e poeta Quirino Principe, i fascicoli dei “Péchés de vieillesse” di Gioachino Rossini raccontano una vita e il suo tempo, con nostalgia per il passato e ironia per le mode romantiche, ma anche lo spirito di ‘bon vivant’ del Maestro, la passione per la buona cucina e le belle donne.
|
 |
Concerto di chiusura
giovedì 11 settembre ore 21.15
Forlì Abbazia di San Mercuriale, Piazza Aurelio Saffi
La Messa in si minore
di Johann Sebastian Bach
ORCHESTRA BAROCCA CAPELLA SAVARIA
CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Cornelia Horak soprano
Lydia Vierlinger alto
Daniel Johannsen tenore
Ulf Bästlein basso
Cristiano Dell’Oste maestro del coro
ERNEST HOETZL direttore
La divina scintilla nell’uomo, l’armonia celeste e l’arcano potere della notte ardono nell’opera sacra composta da Johann Sebastian Bach, uno dei capolavori assoluti della musica corale e l’estremo testamento spirituale del genio, in cui l’autore ha fatto confluire la musica scritta nel corso di un’intera vita per dare forma a una religiosità universale, per l’umanità tutta, e oltre essa.
|
 |
|
|