|
Percorso tra musica ed enogastronomia con degustazioni di vini e prodotti del territorio durante e dopo i concerti.
Le stuzzicanti atmosfere della grande musica e i profumi inebrianti dei migliori vini in un turbine di suoni, immagini, odori e sapori.
È una faccenda tutta italiana, questa del rapporto tra musica e piaceri della tavola, ma una faccenda che anche chi italiano non è, ha ben capito e apprezza sempre più.
Negli ultimi vent’anni l’Italia ha preso a conquistare il mondo attraverso una nuova cultura del vino e del cibo. All’immagine del nostro paese appartengono, indissolubili, gli oli, i vini, gli orti, i templi classici, le città ideali del Rinascimento, il teatro, l’opera e il concerto. Così come tutto il mondo conosce e chiama in lingua italiana alcune nostre specialità alimentari, tutto il mondo usa parole italiane - in virtù di questo nostro antico primato – per indicare un “piano”, un “forte” o un “allegro”. Quando un direttore giapponese vuole ottenere un effetto dalla sua orchestra americana invoca un “diminuendo”. Forse con un accento improbabile, ma in italiano come si fa da secoli.
Suoni Di-Vini nasce come un percorso culturale all’interno di Emilia Romagna Festival, con l’intento di dedicare spazio alla cultura del cibo e del vino della Romagna, ed ai suoi luoghi, fiduciosi che tale idea possa costituire una sinergia di grande successo e charme.
venerdì 29 giugno ore 21.15
Tredozio Palazzo Fantini
HUGUES LECLÈRE pianoforte
Scarlatti, Bellini, Chopin
domenica 8 luglio ore 21.30
Saludecio Piazza Beato Amato Ronconi
DOMENICO GHEGGHI tenore
Quartetto Archimede
Verdi, Bellini, Donizetti, Rossini, Tosti
giovedì 26 luglio ore 21.15
Faenza Museo Internazionale delle Ceramiche
TRIO FRANK BRIDGE
Beethoven, Haydn, Händel/Halvorsen, Bridge, Piazzolla
domenica 29 luglio ore 21.15
Torriana Piazza Allende
KELLIE RUCKER QUARTET
martedì 31 luglio ore 21.15
Riolo Terme Rocca
Primo Premio!
DUO IBORRA - YANG
Alvaro Iborra Jimenez clarinetto
Yang Yang pianoforte
Premio “Fondazione Aldo Morelato” all’eccellenza Concorso internazionale di musica da camera “Gaetano Zinetti” 2006
Poulenc, Schumann, Gershwin, Brahms
in caso di maltempo Teatro Comunale, corso Matteotti

giovedì 2 agosto ore 21.15
Montefiore Conca Teatro Malatesta
El Tango
ALESSANDRO HABER voce recitante
Quartetto Meridies
Pasquale Coviello fisarmonica

martedì 7 agosto ore 21.15
Dovadola Oratorio di Sant’Antonio
Primo Premio!
ARIEL QUARTET
Vincitore del Fischoff Chamber Music Competition 2006 - South Bend, USA
Mozart, Beethoven
venerdì 10 agosto ore 21.15
Premilcuore Piazza dei Caduti
Ginga do Mané - Choro
Michele Corcella bandolim, chitarra
Lucio Ferrara chitarra, cavaquinho
Giancarlo Bianchetti chitarra 7 corde
Marco Zanotti pandeiro |
|
sabato 11 agosto ore 21.15
Predappio Piazza Garibaldi
RAMSEY & VAAN
Bart Ramsey pianoforte e voce
Neti Vaan violino e voce
violino e voce
in caso di maltempo Teatro Comunale, via Marconi 17
domenica 12 agosto ore 21.15
Brisighella Rocca
Primo Premio!
QUATUOR BEAT percussioni
Premio “Unilever Bestfoods” all’eccellenza Concorso internazionale di musica da camera “Gaetano Zinetti” 2006
Bach, Bartók, Westlake, Piazzolla
martedì 14 agosto ore 21.15
Sarsina Arena Plautina
Tango & Friends
DANIEL BINELLI bandoneon
EDUARDO ISAAC chitarra
Aida Albert voce
Fernando Carlos Tavolaro chitarra
Silvina Larrea e Pablo Pouchot ballerini
Info biglietti www.plautusfestival.info
venerdì 17 agosto ore 21.15
Portico di Romagna Sala Polivalente Comunale Iris Versari
ANNAMARIA DELL’OSTE soprano
CLAUDIO MANSUTTI clarinetto
FERDINANDO MUSSUTTO pianoforte
Rossini, Spohr, Schubert
venerdì 24 agosto ore 21.15
Rocca San Casciano Pieve di Santa Maria delle Lacrime
GIL SHOHAT pianoforte
Scarlatti, Beethoven, Shohat, Debussy, Chopin

giovedì 6 settembre ore 21.15
Modigliana Ex Chiesa di San Rocco
Primo Premio!
ATTILIA KIYOKO CERNITORI violoncello
Vincitrice del Concorso Castrocaro Classica 2006
Bach, Hindemith, Britten |
|
|