|
|
 |
|
La struttura architettonica medievale di Portico di Romagna, costruito su tre piani distinti ma collegati tra loro, ne fa una delle località più interessanti della Romagna toscana. La parte alta, formata dal Castello, dalla Pieve, dal nucleo centrale più antico del paese, rimane espressione chiara del potere politico, militare e religioso. Nella parte intermedia sfilano i palazzi nobiliari, qui costruiti a partire dal XIII secolo a testimonianza del crescente peso sociale che esercitarono a Portico i notabili medievali delle potenti famiglie romagnole e toscane che qui si rifugiarono durante le lotte politiche o per villeggiare. Nel girone più in basso, in un susseguirsi pittoresco di casette a torre, lunghe e strette, ristrutturate senza nulla togliere alla magia del posto, sono collocate quelle che furono le abitazioni degli artigiani, dei servi e dei popolani. |
 |
 |
|
Venerdì 17 agosto Emilia Romagna Festival terrà un concerto nella sala polivalente che porta il nome di Iris Versari, nata a Portico San Benedetto (Forlì) il 12 ottobre 1922, morta il 18 agosto 1944 a Cornia di San Valentino (Forlì), contadina, Medaglia d’oro al Valor militare alla memoria. |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
venerdì 17 agosto ore 21.15
Sala Polivalente Comunale Iris Versari

ANNAMARIA DELL’OSTE soprano
CLAUDIO MANSUTTI clarinetto
FERDINANDO MUSSUTTO pianoforte
Rossini, Spohr, Schubert |
|
|
 |
|
|