|
|
 |
|
E' la capitale medioevale della Vallata del Conca e uno dei paese della Signoria Malatestiana più integri e affascinanti. Qui si respira un’aria particolare. Sarà per la rocca imponente con le sue linee severe che si scorgono sin dal mare, saranno i boschi e le campagne che circondano il centro storico, saranno le sue botteghe di artigiani, i suoi antichi rituali, la vista dei monti dell’Appennino e di tutta la costa romagnola: tutto contribuisce a creare una situazione speciale dove storia e natura hanno trovato un ottimo equilibrio.
Dopo gli splendori malatestiani che videro il sorgere di monasteri, palazzi, chiese e il crescere di una ricca comunità, Montefiore abbandona il proprio ruolo di potere sulla valle e diviene pian piano attraverso i secoli quel tranquillo ma ancor vivace paese che è oggi. |
 |
 |
|
Giovedì 2 agosto. Dal 1998 la Compagnia del Serraglio ha assunto la direzione artistica del Teatro Malatesta di Montefiore Conca, un gioiello architettonico che recenti restauri hanno riportato al suo antico splendore. Censito già nel 1868 dall'allora Ministro dell'Interno dell'appena costitutito Governo unitario, dichiarato inagibile nel 1984, il Teatro Comunale Malatesta di Montefiore Conca, si è ora affermato come uno dei più attivi palcoscenici del circuito Rimini Teatri. |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
giovedì 2 agosto ore 21.15
Teatro Comunale Malatesta

El Tango
ALESSANDRO HABER voce recitante
Quartetto Meridies
Pasquale Coviello fisarmonica |
|
|
 |
|
|