|
|
 |
|
L'incrocio tra le due principali strade cittadine (il decumano, coincidente con la via Emilia, e il cardine) è sempre stato il cuore di Faenza, sin dalla fondazione romana. Ma fu con l'ascesa al potere del Manfredi (1313) che iniziò quel processo di "assestamento" che, nel volgere di alcuni secoli, avrebbe portato alla configurazione attuale. Le più antiche testimonianze medioevali, prima dell’avvento dei Manfredi, pervenute sino a noi ci restituiscono l’immagine di una cittadina dapprima sotto l’egemonia feudale degli arcivescovi ravennati, poi lentamente affrancatasi come libero Comune. In epoca rinascimentale i Manfredi regnano, con l’ausilio dei Medici, fino alla soglie del cinquecento, per capitolare di fronte ai Borgia e seguire poi il destino comune a molte città dell’Emilia Romagna. |
 |
 |
|
Lunedì 25 giugno. Nonostante l’industrializzazione, la Distilleria Caviro di Faenza, nucleo storico della Consorzio, conserva intatto il fascino di una lavorazione che reinterpreta antiche pratiche per applicarle alle esigenze delle nuove produzioni. Oggi lo stabilimento, che ha una estensione di circa 300.000 mq, ha caratteristiche di modernità ed efficienza; saranno le sue imponenti strutture di acciaio, sfumate in una sapiente allegoria di luci, ad accogliere un altro appuntamento dell’ERF, secondo un copione collaudato con successo già nelle scorse edizioni. |
 |
 |
|
Giovedì 26 luglio, mercoledì 1 agosto e mercoledì 5 settembre. Il Museo Internazionale delle Ceramiche, scelto per i concerti faentini, fondato nel 1908 da Gaetano Ballardini, è diventato un importante centro culturale di ricerca e di documentazione per la ceramica ed è attualmente interessato da un ampio processo di trasformazione che, grazie all'aumento degli spazi espositivi, permetterà una più razionale e comprensibile presentazione delle opere al pubblico. |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
lunedì 25 giugno ore 21.15
Caviro Distillerie
PRAGUE PHILHARMONIA Orchestra
Kirill Troussov violino
Pietro Borgonovo direttore
Verdi, Šostakovič, Čajkovskij |
|
|
 |
|
|
giovedì 26 luglio ore 21.15
Museo Internazionale delle Ceramiche

TRIO FRANK BRIDGE
Beethoven, Haydn, Händel/Halvorsen, Bridge, Piazzolla |
|
|
 |
|
|
mercoledì 1 agosto ore 21.15
Museo Internazionale delle Ceramiche
Primo Premio!
ARIEL QUARTET
Vincitore del Fischoff Chamber Music Competition 2006 - South Bend, USA
Stefano Miceli pianoforte
Mozart, Beethoven |
|
|
 |
|
|