|
|
 |
|
Casalfiumanese, piccolo abitato della Val Santerno, terra dell’albicocco e delle vigne di qualità, sorge lungo la Valle del Santerno, in una zona sopraelevata che verso il 1100 si dichiarò libero comune. Pittoresche la sagra del raviolo e quella della cuccagna, da visitare la chiesa romanica di Riviera, a Fiagnano dove nacque Papa Onorio II, e la località Torre Pedriaghe. |
 |
 |
|
Domenica 5 agosto. La Villa Manusardi sorge a poca distanza dal centro storico di Casalfiumanese.
L’edificio fu costruito nel 1883, da architetto sconosciuto, su commissione del Comm. Avv. Carlo Biffi, Sostituto Procuratore Generale della Suprema Corte di Casssazione in Roma. In seguito la villa fu ceduta alla famiglia Manusardi, noti banchieri milanesi, che la tennero fino al 1979. I Manusardi utilizzavano la villa per la villegiatura come centro delle proprietà che possedevano nella zona e come luogo ove vinificare l’uva prodotta sia nelle loro proprietà agricole che nella parte ovest del parco.
La costruzione è da classificarsi tra le ville padronali ottocentesche che popolano l’ambiente rurale pre-appenino romagnolo. Erano in origine abitazioni estive o casini di caccia dei proprietari terrieri -proprietari che normalmente vivevano in città- per le loro famiglie e gli ospiti. Costituivano anche la base da cui dirigere e controllare il lavoro dei mezzadri.
Il parco che conserva ancora la struttura originale è costituito da una zona pianeggiante erbosa, caratterizzata da alberi ad alto fusto, e da una vegetazione spontanea mediterranea. Sulla sponda destra del rio Casale è possibile ammirare la tenuta privata dei Conti Masolini. All'interno del bellissimo giardino visitabile si trova il "Fontanone", una piscina risalente all'Ottocento con spogliatoio in sasso. |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
domenica 5 agosto ore 21.15
Casalfiumanese Parco Villa Manusardi
STEFANO SAVINI & ETRIO
musiche originali di Stefano Savini
in caso di maltempo Teatro Comunale, via 2 Giugno |
|
|
|
|
|