|
|
 |
|
Brisighella, antichissimo borgo medievale della Valle del Lamone, è situata ai piedi di tre artistici e caratteristici pinnacoli rocciosi, su cui poggiano una rocca Manfrediana e Veneziana rispettivamente del XIV e XVI secolo, la Torre detta dell'Orologio del secolo XIX, e il Santuario del Monticino del secolo XVIII. Fitta ragnatela di antiche viuzze acciottolate, su cui campeggia una curiosa via sopraelevata e coperta ad abbracciare l’antico borgo fortificato. |
 |
 |
|
Domenica 12 agosto. La Rocca Manfrediana e Veneziana sorge su uno dei tre pinnacoli rocciosi che dominano il borgo. Il complesso di questa fortezza si compone del cosiddetto “Torrione Veneziano” (sec. XVI) e dell’antico “Torricino”, che risale al 1300, costruito per volere della famiglia Manfredi di Faenza. Oggi riportato a nuovo splendore per continui e qualificati restauri, costituisce un pregevole esempio dell’arte militare del Medioevo. Attualmente è sede del Museo della Civiltà Contadina. Oggi questa storica fortezza, sorta a salvaguardia di una intera vallata, con caratteristiche difensive dei secoli XV-XVI, attira il visitatore che dai suoi spalti può visivamente spaziare lontano e, forse, rivivere epoche passate, quando la vita presentava aspetti completamente diversi da quelli attuali. |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
domenica 12 agosto ore 21.15
Rocca

Primo Premio!
QUATUOR BEAT percussioni
Premio “Unilever Bestfoods” all’eccellenza Concorso internazionale di musica da camera “Gaetano Zinetti” 2006
Bach, Bartók, Westlake, Piazzolla |
|
|
 |
|
|