|
|
 |
GIUGNO |
|
|
Inaugurazione
Forlì
domenica 24 giugno
ore 21.15
Duomo
PRAGUE PHILHARMONIA Orchestra
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Martino Faggiani maestro del coro
Pietro Borgonovo direttore
Musica ai tempi di Silvestro Lega
Giuseppe Verdi
Sinfonia
Les Vêpres siciliennes, dramma in 5 atti
“Patria oppressa”
coro da Macbeth, melodramma in 4 atti
“Gli arredi festivi”
coro da Nabucodonosor (Nabucco), dramma lirico in 4 parti
“Gerusalem! Gerusalem! la grande”
coro da I Lombardi alla prima Crociata, dramma lirico in 4 atti
Sinfonia
da Nabucodonosor (Nabucco)
intervallo
Preludio dal I atto
Preludio dal III atto
da La Traviata, melodramma in 3 atti
“Vedi! Le fosche notturne spoglie”
coro di zingari da Il Trovatore, dramma in 4 parti
“O Signore, dal tetto natio”
coro da I Lombardi alla prima Crociata
Sinfonia
da La forza del destino, melodramma in 4 atti
“Va’ pensiero sull’ali dorate”
coro di schiavi ebrei da Nabucodonosor (Nabucco)
|
 |
Faenza
lunedì 25 giugno
ore 21.15
Caviro Distillerie
PRAGUE PHILHARMONIA Orchestra
Kirill Troussov violino
Pietro Borgonovo direttore
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Concerto in re maggiore per violino ed orchestra op. 35, dedicato a Adolf Brodskij
Allegro moderato
Canzonetta. Andante
Finale. Allegro vivacissimo
intervallo
Dmitrij Šostakovič (Baršaj)
Sinfonia da camera per archi op. 110 a
Largo
Allegro molto
Allegretto
Largo
Largo
Igor Stravinskij
“Pulcinella”, suite da concerto
Sinfonia (Ouverture)
Serenata
Scherzino - Allegro – Andantino
Tarantella
Toccata
Gavotta con due variazioni
Duetto
Minuetto e Finale
Kirill Troussov suona lo Stadivarius “Brodskij” del 1702 sul quale è stato eseguito il Concerto per violino e orchestra di Čajkovskij per la prima volta da Adolf Brodskij.
|
 |
Forlì
martedì 26 giugno
ore 21.15
Rocca di Ravaldino |
In collaborazione con
|
VINCE VALLICELLI PROJECT
Vince Vallicelli voce, batteria, chitarra acustica, kora, kalimba, kazoo
Pippo Guarnera organo Hammond, fender Rodhes
Leon Price contrabbasso, basso elettrico
Michele Barbagli chitarra elettrica, chitarra acustica, mandolino
Mirko Monduzzi chitarra elettrica, chitarra acustica, banjo, slide
Bubi Staffa pandeiro, udu,berimbau, tabla, frattoir
Giordano Giannarelli fisarmonica
Elisa Ridolfi voce
Special Guest
Luisa Cottifogli voce
Andrea Costa violino
Testi di Claudio Molinari
Côm’un cân sôta la lôna
Vince Vallicelli
Art
A 14
Côm’un cân sôta la lôna
Bambole rotte
Lassum stê’
Mè a t’vôj bén
Vén zô a sunê’
Colpa de blues
Kora...lli
Gennaro
A caval d’un sôgn
Mississippi Gumble
I treno
Presentazione in prima nazionale dell’omonimo CD edito da HKM |
 |

Tredozio
venerdì 29 giugno
ore 21.15
Palazzo Fantini
HUGUES LECLÈRE pianoforte storico
Domenico Scarlatti
Sonata in mi minore K. 394
Sonata in re minore K. 141
Sonata in fa minore K. 481
Sonata in sol maggiore K. 260
Vincenzo Bellini
Allegretto in sol minore (foglio d’album)
Piccola composizione in sol minore
Largo e tema in fa minore
Sonata in sol maggiore
Larghetto
Allegro
intervallo
Fryderyk Chopin
Variazione n. 6, dedicata a Cristina Belgioioso
da Exameron: Grandes variations de bravure sur la Marche des «Puritains» de Bellini
Nocturne in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2, dedicata a Camille Pleyel
Nocturne in mi minore op. 72,1
Barcarolle in fa diesis maggiore op. 60
Ballata n. 1 in sol minore op. 23, dedicata al barone von Stockhausen
Andante Spianato e Grande polonaise brillante in mi bemolle maggiore op. 22 |
 |
LUGLIO |
|
|
Dozza
domenica 1 luglio
ore 21.15
Rocca
MASSIMO MERCELLI flauto
GIAMPAOLO BANDINI chitarra
Mauro Giuseppe Giuliani
Grand Duo Concertante in la maggiore op. 85
Allegro maestoso
Andante molto sostenuto
Scherzo
Allegretto espressivo
Gioachino Rossini
“Andante” con variazioni in fa maggiore
(dal tema “Di tanti Palpiti” del Tancredi)
intervallo
Mario Cesa
“Mus. Ges. Tea” per flauto solo
Astor Piazzolla
Histoire du tango
Bordel 1900
Café 1930
Night club 1960
Concert d'aujourd'hui
Ravi Shankar
L'aube enchantèe |
|
 |
Imola
martedì 3 luglio
ore 21.15
Cortile Maggiore Rocca Sforzesca
Ensemble NUOVO CONTRAPPUNTO
Charo Martìn cantaora di flamenco
Ivano Marescotti voce recitante
Mario Ancillotti direttore
Manuel de Falla
El Amor Brujo, gitaneria su testo di Gregorio Martínez Sierra
(Charo Martin cantaora di flamenco)
intervallo
Sergej Prokof’ev
Pirèta e é lòpp
Adattamento drammaturgico in dialetto romagnolo di Pierino e il lupo, favola sinfonica per bambini op. 67
(Ivano Marescotti adattamento e voce recitante) |
 |
Imola |
Produzione Life s.r.l. – Versilia Jazz Festival |
venerdì 6 luglio
ore 21.15
Cortile Maggiore Rocca Sforzesca
LUIS BACALOV pianoforte
ANNA MARIA CASTELLI voce
Miti del Tango
Parte I
Luis Bacalov piano solo
Luis Bacalov
Ricercare Baires 1
Il Postino
Tangana ostinato
Carlos Gardel/Alfredo Lepera
Mi Buenos Aires querido
Astor Piazzolla
Libertango
Gerardo Matos Rodriguez
La cumparsita
Astor Piazzolla
Decarissimo
Carlos Gardel/Alfredo Lepera
Lejana tierra mia
intervallo
Parte II
Luis Bacalov pianoforte
Anna Maria Castelli voce
Carlos Gardel/Alfredo Lepera
El día que me quieras
Juan Viladomat Masanas/Félix Garzo
Fumando espero
Aníbal Troilo/Homero Manzi
Che bandonenon
Carlos Gardel / José Razzano/Calcedonio Flores
Mano a mano
Sebastian Piana/Homero Manzi
Milonga sentimental
Juan Carlos Cobian/Enrique Cadiamo
Nostalgias
Enrique Santos Discépolo
Cambalache
Astor Piazzolla/Horacio Ferrer
Balada para un loco
|
 |
 |
In collaborazione con
800FESTIVAL Eventi |
Saludecio
domenica 8 luglio
ore 21.30
Piazza Beato Amato Ronconi
DOMENICO GHEGGHI tenore
QUARTETTO ARCHIMEDE
Enzo Ligresti violino
Corrado Genovese violino
Gaetano Adorno viola
Benedetto Munzone violoncello
Giuseppe Verdi
Prestissimo
dal Quartetto in mi minore per archi
Vincenzo Bellini
Vanne, o rosa fortunata
Ma rendi pur contento
(testo di Metastasio)
Malinconia, ninfa gentile
(testo di Ippolito Pindemonte)
Fenesta che lucive
(testo di Guglielmo Cottrau)
Gaetano Donizetti
Me voglio fa ‘na casa
Gioachino Rossini
Allegro
dalla Sonata a quattro n. 1 in sol maggiore
Francesco Paolo Tosti
Pour un baiser
Chanson de l’adieu
(testo di Edmond D’Harancourt)
‘A vucchella
(Testo di Gabriele D’Annunzio)
Francesco Paolo Tosti
L’ultima canzone
(testo di Francesco Cimmino)
Malìa
(testo di Rocco Emanuele Pagliara)
Marechiare
(testo di Salvatore di Giacamo)
Gioachino Rossini
Moderato
dalla Sonata a quattro n. 1 in sol maggiore
Giuseppe Verdi
“La mia letizia infondere”
da I lombardi alla prima Crociata
“Ah, si ben mio”
da Il Trovatore |
 |
Castel Guelfo
lunedì 9 luglio
ore 21.15
Palazzo Malvezzi-Hercolani
RAMON JAFFÉ violoncello
ANDREAS FRÖLICH pianoforte
Haydn/Piatigorsky
Divertimento in re maggiore
Adagio
Tempo di minuetto
Allegro di molto
Edvard Grieg
Sonata in la minore op. 36
Allegro agitato
Andante molto tranquillo
Allegro – Allegro molto e marcato
intervallo
José Bragato
Graciela y Buenos Aires
Astor Piazzolla
Chiquilín de Bachin
C’est l’amour
Adiós noniño
Milonga del ángel
Ramon Jaffé
Duermete bien, querido amigo
Claude Debussy
Sonata per violoncello e pianoforte, dedicata a Emma Debussy
Prologue. Lent
Serenade. Modérément Animé
Finale. Animé
|
 |
Zola Predosa
giovedì 12 luglio
ore 21.15
Palazzo Albergati
ANDREA NICOLINI attore
STEFANO BAGLIANO flauto dolce
ERICH OSKAR HÜTTER violoncello
ANDREA COEN clavicembalo
Regia e costumi Mariagrazia Liberatoscioli
Testi di Mariagrazia Liberatoscioli ispirati alle opere di Carlo Goldoni: Le Memorie italiane, Arlecchino servitore di due padroni e Il teatro comico.
Le mille e una faccia di Arlecchino
Itinerario poetico-musicale all’epoca di Carlo Goldoni nel terzo centenario della nascita
Antonio Vivaldi
Sonata in do minore per flauto e basso continuo (trascr. dalla Sonata in sol minore per violino op.2 n.1)
Preludio
Corrente
Sarabanda
Giga
Baldassare Galuppi
Divertimento in do maggiore per clavicembalo solo
Antonio Vivaldi
Sonata n. 4 in sol maggiore RV 59 (trascr. dall’omonima Sonata in la maggiore), da Il Pastor Fido op.13
Largo
Allegro ma non presto
Pastorale
Allegro
intervallo
Giuseppe Sammartini
Sonata per flauto dolce e basso continuo in si bem. maggiore, dal manoscritto “Sibley”
Allegro
Adagio
Allegro
Antonio Vivaldi
Sonata in mi minore per violoncello e basso continuo RV. 40
Largo
Allegro
Largo
Allegro
Sonata n.6 in sol minore RV 58, da Il Pastor Fido op.13
Vivace
Fuga da capella
Largo
Allegro ma non presto
|
 |
Alfonsine
venerdì 13 luglio
ore 21.15
Giardino della casa natale del poeta Vincenzo Monti
ROSAMARIA SPENA, ROBERTO SARDINA, ENRICA VOLPONI attori
FRANCESCO DI FIORE pianoforte
Regia di Rosamaria Spena
Musiche di Francesco Di Fiore
Testi di Pablo Neruda e Matilde Urrutia
Le Rime del Mare
Concerto poetico basato su estratti da “I versi del Capitano” e ”Todo el amor” di Pablo Neruda
Questo Amore (testo)
I versi del capitano (strumentale)
Pigrizia (testo)
Le Rime e il Mare I (strumentale) – Pelleas e Melisanda (testo)
Tempo fa (strumentale)
Io mi chiamavo Reyes (testo)
Non è per niente facile (testo)
Non c’è molto da raccontare (strumentale) – No hay mucho que contar (testo)
Floods (strumentale)
Canzone del maschio e della femmina (testo)
Le tue mani (testo)
Danza per Neruda (strumentale) – Bimba bruna e agile (testo)
Il poeta dell’amore (strumentale) – Io l’ho definito (testo)
Il vento nell’isola (strumentale)
Il tuo riso (testo)
Sete di te (strumentale) – Sete di te m’incalza (testo)
11 settembre 1973 (testo)
Le Rime e il Mare II (strumentale) – Perdono (testo)
È come una marea I (strumentale) – È come una marea (testo)
È come una marea II (strumentale)
Abbiamo perso anche questo crepuscolo (strumentale)
Se io muoio (testo)
Le Rime e il Mare III (strumentale) – È valsa la pena (testo)
Le Rime e il Mare IV (strumentale) – La lettera lungo la strada (testo)
I versi del capitano (strumentale)
|
 |
Imola
sabato 14 luglio
ore 21.15
Cortile del Palazzo Vescovile
ALBERTO MARIA RUTA violino
ALAIN MEUNIER violoncello
ANTONELLO CANNAVALE pianoforte
Ludwig van Beethoven
Trio in re maggiore “degli spettri” op.70 n. 1, dedicato ad Anna Maria Erdödy
Allegro vivace e con brio
Largo assai ed espressivo
Presto
intervallo
Robert Schumann
Phantasiestücke op. 88
1. Romanze
2. Humoreske
3. Duett
4. Finale
Gabriel Fauré
Trio in re minore op. 120
Allegro ma non troppo
Andantino
Allegro vivo
|
 |
Forlì
domenica 15 luglio
ore 21.15
Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
Sounding Jerusalem Project, I° serata
ARMONICO TRIBUTO AUSTRIA
Gerlinde Sämann soprano
|
Concerto in collaborazione con
SOUNDING JERUSALEM FESTIVAL (Israele) e
STEIRISCHE KAMMERMUSIKFESTIVAL (Austria) e
in coproduzione con
 |
Lorenz Duftschmid viola da gamba
Ory Harmelin liuto rinascimentale e tiorba
Karim Othman Hassan oud
Shakir Ertek percussioni
Paola Contini voce recitante
Testi di Carla Satanassi Roli
L’Oriente incontra l’Occidente – la Musica Antica
Anonimo Italiano (XVI sec)
Lamento di Tristano – La Rotta
Anonimo Sefardita (XVI sec)
Rahelica Baila – La Serena
Anonimo Persiano (XVI sec)
Evic Peshrew
Tarquinio Merula (ca.1594-1665)
Sentirete una canzonetta
Gazi Giray Han (1554-1608)
Rast Semai-Lenk
Anonimo Sefardita (XVI sec)
Porque llorax, blanca niña – Dos Hermanas, Reina y cautiva
intervallo
Nefiri Behram (ca. 1550)
Arazbar Peshrew
Tarquinio Merula (ca.1594-1665)
La Nanna
Anonimo Balcano (XVIII sec)
Ángelos Aggevloj
Barbara Strozzi (1619-1677)
Udite, Amanti
Anonimo Mitteleuropeo (XVIII sec)
Schiarazula Marazula
|
 |
Sadurano
lunedì 16 luglio
ore 21.15
Anfiteatro
Sounding Jerusalem Project, II° serata
TAISEER ELIAS oud
ZOHAR FRESCO percussion |
Concerto in collaborazione con
SOUNDING JERUSALEM FESTIVAL (Israele) e
STEIRISCHE KAMMERMUSIKFESTIVAL (Austria) e
in coproduzione con
 |
MAHRAN MOREB quanoon
Paola Contini ricerca testi e voce recitante
Testi di Carla Satanassi Roli
La Musica Araba – musica tradizionale
Adham bey santuri (1858-1913)
Longa Shahnaz
Cemil Bey Tanburi (1871-1916)
Samai’e Farah Faza
Mohammed Abd el-Wahab
Khutwa Habibi (1965)
Cemil Bey Tanburi
Samai’e Shaed ‘Araban
Riad al-Sunbati
Longa Riad (1923)
Mohammed al-Kasabji (1892-1966)
Zikriati
Abd al-Moni’em al-Hariri (1924-1989)
Samai’e Nahawand (Sihr al-Shark)
Taiseer Elias
Elias (2003)
Anonimo
Tahmilat Suznak
Longa Sakiz (Canto popolare turco – XX° secolo)
Mas’ud Cemil Bey (1902-1963)
Samai’e Nahawand
Anonimo (XX° secolo)
Sirto Sultani Yakah
Riad al-Sunbati (1906-1981)
Gholobt Asaleh
Farid al-Atrash
Tuta |
 |
Forlì
martedì 17 luglio
ore 21.15
Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
Sounding Jerusalem Project, III° serata
MENACHEM WIESENBERG pianoforte
TAISEER ELIAS oud |
Concerto in collaborazione con
SOUNDING JERUSALEM FESTIVAL (Israele) e
STEIRISCHE KAMMERMUSIKFESTIVAL (Austria) e
in coproduzione con
 |
ANTONIO AMENDUNI flauto
ERICH OSKAR HUETTER violoncello
STEFAN HECKEL pianoforte, improvvisazione
Paola Contini ricerca testi e voce recitante
Testi di Carla Satanassi Roli
Musiche nuove: incontro di tre culture
Stefan Heckel
“Incontro # 1”, per flauto, violoncello, pianoforte e oud
PRIMA ESECUZIONE ITALIANA
Philip Glass
Façades per flauto e pianoforte
Chaotic Harmony per flauto e violoncello
Menachem Wiesenberg
Trio (Lamento) per oud, violoncello e pianoforte
intervallo
Anonimo arabo
Musica tradizionale araba per oud solo
Menachem Wiesenberg
Duetto per oud e pianoforte
Stefan Heckel
“Possible Music” per flauto, violoncello, pianoforte e oud
PRIMA ESECUZIONE ITALIANA |
 |
Imola
martedì 17 luglio
ore 21.15
Chiesa di San Domenico
OLD ROYAL NAVAL COLLEGE CHAPEL CHOIR & Soloists
GREENWICH BAROQUE Orchestra
Sean Farrell direttore
Georg Friedrich Händel
Messiah, oratorio in 3 atti (testo di Charles Jennens) HWV 56
ATTO I
Sinfonia in mi minore
Recitativo accompagnato Comfort ye, comfort ye my people (tenore)
Aria Ev’ry valley shall be exalted (tenore)
Coro And the glory, the glory of the Lord
Recitativo accompagnato Thus saith the Lord, the Lord of Hosts (basso)
Aria But who may abide the day of His coming (alto)
Coro And He shall purify
Recitativo Behold, a virgin shall conceive (alto)
Aria e Coro O thou that tellest good tidings to Zion (alto)
Recitativo accompagnato For behold, darkness shall cover the earth (basso)
Aria The people that walked in darkness (basso)
Coro For unto us a child is born
Pifa
Recitativo There were shepherds abiding in the field (soprano)
Recitativo accompagnato And lo, the angel of the Lord came upon them (soprano)
Recitativo And the angel said unto them (soprano)
Recitativo accompagnato And suddenly there was with the angel (soprano)
Coro Glory to God in the highest
Aria Rejoice greatly, O daughter of Sion (soprano)
Recitativo Then shall the eyes of the blind be open’d (alto)
Duetto He shall feed his flock like a shepherd (alto, soprano)
Coro His yoke is easy, His burthen is light
intervallo
ATTO II
Coro Behold the Lamb of God
Aria He was despised (alto)
Coro Surely, He hath borne our griefs and carried our sorrows
Coro And with His stripes we are healed
Coro All we like sheep, have gone astray
Recitativo accompagnato All they that see him, laugh Him to scorn (tenore)
Coro He trusted in God
Recitativo accompagnato Thy rebuke hath broken His heart (tenore)
Arioso Behold, and see and see if there be any sorrow (tenore)
Recitativo accompagnato He was cut off out of the land of the living (tenore)
Aria But thou didst not leave His soul in hell (tenore)
Coro Lift up your heads, O ye gates
Aria Why do the nations so furiously rage together (basso)
Coro Let us break their bonds asunder
Recitativo accompagnato He that dwelleth in heaven (tenore)
Aria Thou shalt break them with a rod of iron (tenore)
Coro Hallelujah
ATTO III
Aria I know that my Redeemer liveth (soprano)
Coro Since by man came death
Recitativo accompagnato Behold, I tell you a mystery (basso)
Aria The trumpet shall sound and dead shall be rais’d (basso)
Recitativo Then shall be brought to pass (alto)
Duetto O death, where is thy sting? (alto e tenore)
Coro But thanks be to God
Aria If God be for us, who can be against us (soprano)
Coro Worthy is the Lamb that was slain
|
 |
Bologna
mercoledì 18 luglio
ore 21.15
Piazza Santo Stefano
MICHAEL NYMAN pianoforte
MICHAEL NYMAN BAND
Gabrielle Lester violino
Catherine Thompson violino
Kate Musker viola
Anthony Hinnigan violoncello
David Roach sax soprano/alto
Simon Haram sax soprano/alto
Andrew Findon sax baritono, flauto, ottavino
Steve Sidwell tromba
David Lee corno francese
Nigel Barr trombone e tuba
Martin Elliott basso elettrico
Michael Nyman e il Cinema
Michael Nyman
Molly
Eddie
Nadia
dal film Wonderland di Michael Winterbottom
The Mistress
Against Constancy
Theatre Boys
dal film The Libertine di Laurence Dunmore
Prospero’s Curse
Yellow Sands
Miranda
dal film Prospero’s Books di Peter Geenaway
intervallo
Big my secret
Silver fingered fling
The Heart Asks Pleasure first
dal film The Piano di Jane Campion
Chasing Sheep
Eye for Optical Theory
dal film Draughtsman’s Contract di Peter Geenaway
Trysting Fields/Sheep and Tides
Wheelbarrow Walk
Fish Beach
Knowing the Ropes
dal film Drowning by Numbers di Peter Geenaway |
 |
Forlì
giovedì 19 luglio
ore 21.15
Abbazia San Mercuriale
OLD ROYAL NAVAL COLLEGE CHAPEL CHOIR & Soloists
Tim Wayne-Wright controtenore
GREENWICH BAROQUE Orchestra
Oliver Webber violino
Sean Farrell direttore
Antonio Vivaldi
Le Quattro Stagioni da “Il cimento dell'Armonia e dell'Invenzione” op. 8 nn. 1-4
Concerto La Primavera in mi maggiore op. 8 n. 1 RV 269
Allegro (Giunt’è la primavera. Canto degl’uccelli. Scorrono i fonti. Tuoni. Canto d’uccelli)
Largo e pianissimo sempre (Il capraro che dorme. Mormorio di frondi e pianti. Il cane che grida)
Allegro (Danza pastorale)
Concerto L’Estate in sol minore op. 8 n. 2 RV 315
Allegro non molto (Languidezza per il caldo. Il cucco. La tortorella. Il gardellino. Zeffiretti dolci. Vento Borea. Venti impetuosi. Venti diversi. Il pianto del villanello)
Adagio - Presto (Mosche e mossoni. Tuoni)
Presto (Tempo impetuoso d’estate)
Concerto L’Autunno in fa maggiore op. 8 n. 3 RV 293
Allegro – Laghetto – Allegro assai (Ballo e canto de’ villanelli. L’ubriaco. L’ubriaco che dorme)
Adagio molto (Ubriachi dormienti)
Allegro (La caccia. La fiera che fugge. Schioppi e cani. La fiera fuggendo muore)
Concerto L’Inverno in fa minore op. 8 n. 4 RV 297
Allegro non molto (Agghiacciato tremar tra nevi algenti. Orrido vento. Correre e battere li piedi per il freddo. Venti. Battere li denti)
Largo (La pioggia)
Allegro (Camminar sopra ‘l ghiaccio. Camminar piano e con timore. Cader a terra. Correr forte. Il ghiaccio si rompe. Il vento Scirocco. Il vento Borea e tutti li venti)
intervallo
Stabat Mater sequenza in fa minore per controtenore, archi e basso continuo RV 621
Stabat mater dolorosa (largo)
Cuius animam (adagissimo)
O quam tristis (andante)
Quis est homo (largo)
Quis non posset (adagissimo)
Pro peccatis (andante)
Eja Mater (largo)
Fac ut ardeat (lento)
Amen (allegro)
Gloria in re maggiore per soli, coro, archi e basso continuo RV 589
Gloria in excelsis Deo
Et in terra pax hominibus
Laudamus te
Gratias agimus tibi
Propter magnam gloriam tuam
Domine Deus, Rex caelestis
Dominie Fili unigenite
Domine Deus, Agnus Dei
Qui tollis peccata mundi
Qui sedes ad dexteram Patris
Quoniam tu solus sanctus
Cum Sancto Spiritu
|
 |
Rocca San Casciano
domenica 22 luglio
ore 21.15
Piazza Garibaldi
Ennio Morricone dirige Ennio Morricone
ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA
IX edizione del Concerto Fondazione Ugo Becattini
Premio alla Carriera a Ennio Morricone
Ennio Morricone
“Per le antiche scale” dal film Per le antiche scale (1975)
“Bugsy” dal film Bugsy (1991)
Notturno – Passacaglia (tre variazioni) - (1998)
- “Gabriel’s oboe”
- “Falls”
dal film The Mission (1986)
“Vittime di guerra” dal film Casualties of War (1989)
Tre adagi
- “Tema di Deborah” dal film C’era una volta in America (1984)
- “Addio monti” da I promessi sposi (1989)
- “Tema di Vatel” dal film Vatel (2001)
“H2S” dal film H2S (1968)
“Il Clan dei siciliani” dal film Il Clan dei siciliani (1969)
“Metti, una sera a cena” dal film Metti, una sera a cena (1968)
|
 |
Borgo Tossignano
martedì 24 luglio
ore 21.15
Chiesa Romanica di Riviera
Primo Premio!
ATTILIA KIYOKO CERNITORI violoncello
Vincitrice del Concorso Castrocaro Classica 2006
Johann Sebastian Bach
Suite in do maggiore n. 3 BWV 1009
Prelude
Allemande
Courante
Sarabande
Bourrée I
Bourrée II
Gigue
Paul Hindemith
Sonata per violoncello solo op. 25 n. 3, dedicata a Maurits Frank
Lebhaft, sehr markiert
Mäßig schnell, Gemächlich
Langsam – Ruhig
Lebhafte Viertel
Mäßig schnell
intervallo
Edward Benjamin Britten
Suite n.1 in sol minore per violoncello op. 72
Canto primo
Fuga
Lamento
Canto secondo
Serenata
Marcia
Canto terzo
Bordone
Moto perpetuo e canto quarto
|
 |
Dozza
mercoledì 25 luglio
ore 21.15
Rocca
MIGUEL PROENÇA pianoforte
Alberto Nepomuceno
4 Peças lyricas op. 13
Anhelo
Valsa
DialogoGalhofeira
Ernesto Nazareth
Expansiva
Odeon
Heitor Villa-Lobos
Saudades das Selvas Brasileiras
- n. I
- n. II
n. 1 Therezinha de Jesús
n. 4 O Cravo Brigou com a Rosa
n. 6 Passa, Passa Gavião
n. 3 Senhora Dona Sancha
da Cirandas, 16 pezzi ispirati a canzoni per bambini brasiliane
intervallo
Modest Musorgskij
Quadri da un’esposizione
Promenade
1. Gnomus
Promenade
2. Il vecchio castello
Promenade
3. Tuileries (Dispute d’enfants après jieux)
4. Bydlo
Promenade
5. Ballet de Poussins dans leurs coques
6. Deux juifs polonais, l’un riche et l’autre pauvre
Promenade
7.Limoges. Le marché (La grande nouvelle)
8.Catacombae (Sepulchrum romanum). Cum Mortuis in lingua mortua
9. La Cabane sur des pattes de poule
10. La grande porte (Dans la capitale de Kiev)
|
 |

Faenza
giovedì 26 luglio
ore 21.15
Museo Internazionale delle Ceramiche
TRIO FRANK BRIDGE
Roberto Mazzola violino
Giulio Glavina violoncello
Mariangela Marcone pianoforte
Ludwig van Beethoven
Trio in si bemolle maggiore, dedicata a Maximiliana Brentano
Allegretto
Händel / Halvorsen
Passacaglia per violino e violoncello
Franz Joseph Haydn
Trio in sol maggiore Hob. XV, 25
Andante
Poco Adagio. Cantabile
Rondò all’ungherese. Presto
intervallo
Frank Bridge
Gavotta
Valzer russo
da “Miniatures”
Astor Piazzolla
Cuatro estaciónes porteñas
(Le quattro stagioni)
Primavera porteña
Verano porteño
Otono porteño
Invierno porteño
|
 |
Bagnara di Romagna
sabato 28 luglio
ore 21.15
Villa Morsiani
Progetto Rossiniana - I “Rossini” rubati
I quartetti di Rossini nelle trascrizioni dell’epoca per fiati
QUINTETTO KANDINSKY
Matteo Salerno flauto
Simone Frondini oboe
Simone Fornaciari clarinetto
Eolo Pignattini corno
Cristian Galasso fagotto
Gioachino Rossini
Ouverture
da L’italiana in Algeri, dramma giocoso in 2 atti
Quartetto n. 3 in fa maggiore
Allegro vivace
Andante
Allegretto
Ouverture
da La Cenerentola, dramma giocoso in 2 atti
intervallo
Quartetto n.1 in fa maggiore
Moderato
Andante
Allegro
Quartetto n.4 in si bemolle maggiore
Allegro Vivace
Andante
Allegretto
Giulio Briccialdi
Gran Pot Pourri Fantastico su temi de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini per quintetto di fiati |
 |

Torriana
domenica 29 luglio
ore 21.15
Piazza Allende
|
in collaborazione con
 |
KELLIE RUCKER QUARTET
Kellie Rucker voce, armonica
Danny Montgomery batteria
Richard Ross chitarra
Massimo Sbaragli basso e contrabbasso
Un viaggio nella tradizione blues del sud degli Stati Uniti condotto da una grande cantante e armonicista. Grintosa e comunicativa, Kellie è una delle più instancabili macchine da blues della costa ovest. Il suo concerto è estremamente potente e al tempo stesso raffinato, capace di passare da shuffle indiavolati a momenti acustici di grande lirismo. |
 |
AGOSTO |
|
|
|
Faenza
mercoledì 1 agosto
ore 21.15
Museo Internazionale delle Ceramiche
|
in collaborazione con
 |
|
Primo Premio!
ARIEL QUARTET
Sasha Kazovsky violino
Gershon Gerchikov violino
Sergey Tarashchansky viola
Amit Even-Tov violoncello
Vincitore del Fischoff Chamber Music Competition 2006 – South Bend, USA
Stefano Miceli pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e archi in do maggiore K. 415
Allegro
Andante
Allegro
intervallo
Ludwig van Beethoven
Quartetto in la minore op. 132
Assai sostenuto. Allegro
Allegro ma non tanto
Heiliger Dankgesang eines Genesenen an der Gottheit, in der Lydischen Tonart
Alla marcia, assai vivace
Allegro appassionato
|
 |

Montefiore Conca
giovedì 2 agosto
ore 21.15
Teatro Comunale Malatesta
ALESSANDRO HABER voce recitante
Quartetto Meridies
Carmelo Andriani violino
Gennaro Minichiello violino
Giuseppe Pascucci viola
Giovanna D'Amato violoncello
Pasquale Coviello fisarmonica
El Tango
Musiche di Astor Piazzolla
Testi di Jorge Luis Borges e Horacio Ferrer
Cancion de las venusinas (strumentale) - Il tango (testo)
Adíos nonino (strumentale)
Vicolo tango - Buenos Aires (testo)
Violentango (strumentale)
Milonga dei mori (testo)
Milonga del Angel (strumentale)
Che Tango Che (testo)
Meditango (strumentale)
Finale (testo)
Escualo! (strumentale)
Lui Lui (testo)
New York tango (strumentale)
Borges ed io (testo)
Oblivion (strumentale)
Balada para un Loco (testo)
Balada para un Loco (strumentale)
Libertango (strumentale)
Cancion de las venusinas (strumentale) - Il tango (testo) |
 |
Godo di Russi
giovedì 2 agosto
ore 21.15
Pieve di Santo Stefano in Tegurio
Primo Premio! |
in collaborazione con
 |
DUO IBORRA - YANG
Alvaro Iborra Jimenez clarinetto
Yang Yang pianoforte
Premio “Fondazione Aldo Morelato” all’eccellenza Concorso internazionale di musica da camera “Gaetano Zinetti” 2006 – Sanguinetto, Verona
Francis Poulenc
Sonata per clarinetto e pianoforte
Allegro tristamente
Romanza
Allegro con fuoco
Robert Schumann
“Drei Romanzen” op. 94
n. 1 in la minore. Nicht schnell
n. 2 in la maggiore. Einfach, innig
n. 3 in la minore. Nicht schnell
George Gershwin
Tre preludi per pianoforte e clarinetto
Allegro ben ritmato e deciso
Andante con moto e poco rubato
Allegro ben ritmato e deciso
intervallo
Claude Debussy
“Première Rapsodie” in si bemolle per clarinetto e pianoforte
Alamiro Gampieri
Il Carnevale di Venezia, Capriccio Variato |
 |
Mordano
venerdì 3 agosto
ore 21.15
Chiostro del Monastero di San Francesco
Primo Premio!
|
in collaborazione con
 |
|
ARIEL QUARTET
Sasha Kazovsky violino
Gershon Gerchikov violino
Sergey Tarashchansky viola
Amit Even-Tov violoncello
Vincitore del Fischoff Chamber Music Competition 2006 – South Bend, USA
Franz Joseph Haydn
Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 “Lobkowitz-Quartette” (dedicato al principe Franz Joseph Maximilian Lobkowitx)
Allegro moderato
Adagio
Menuet. Presto e Trio
Finale. Presto
intervallo
Johannes Brahms
Quartetto in la minore-maggiore op. 51 n. 2, dedicato a Theodor Billroth
Allegro non troppo
Andante moderato
Quasi minuetto, moderato. Allegro vivace
Finale. Allegro non assai |
 |
Forlì
venerdì 3 agosto
ore 21.15
Cortile della Prefettura
ALESSANDRO HABER voce recitante
Quartetto Meridies
Carmelo Andriani violino
Gennaro Minichiello violino
Giuseppe Pascucci viola
Giovanna D'Amato violoncello
Pasquale Coviello fisarmonica
El Tango
Musiche di Astor Piazzolla
Testi di Jorge Luis Borges e Horacio Ferrer
Cancion de las venusinas (strumentale) - Il tango (testo)
Adíos nonino (strumentale)
Vicolo tango - Buenos Aires (testo)
Violentango (strumentale)
Milonga dei mori (testo)
Milonga del Angel (strumentale)
Che Tango Che (testo)
Meditango (strumentale)
Finale (testo)
Escualo! (strumentale)
Lui Lui (testo)
New York tango (strumentale)
Borges ed io (testo)
Oblivion (strumentale)
Balada para un Loco (testo)
Balada para un Loco (strumentale)
Libertango (strumentale)
Cancion de las venusinas (strumentale) - Il tango (testo)
|
 |
San Pietro in Vincoli
sabato 4 agosto
ore 21.15
Villa Triossi
PHILHARMONISCHES STREICHQUINTETT BERLIN
Quintetto d’Archi dei Berliner Philharmoniker
Thomas Timm primo violino
Romano Tommasini secondo violino
Wolfgang Talirz viola
Tatjana Vassilieva violoncello
Nabil Shehata contrabbasso
Progetto Rossiniana - Le Sonate scritte a Villa Triossi
Gioachino Rossini
Sonata a quattro n. 1 in sol maggiore
Moderato
Andantino
Allegro
Sonata a quattro n. 2 in la maggiore
Allegro
Andante
Allegro
Duo in re maggiore per contrabbasso e viola (dedicato a Domenico Dragonetti)
Allegro
Andante molto
Allegro
Domenico Dragonetti
Rondò: Allegro non troppo
dal Quintetto in sol maggiore per contrabbasso e archi D 180
Gioachino Rossini
Sonata a quattro n. 3 in do maggiore
Allegro
Andantino
Allegro
intervallo
Gioachino Rossini
Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore
Allegro vivace
Andante
Allegretto
Sonata a quattro n. 5 in mi bemolle maggiore
Allegro vivace
Andante
Allegretto
Giovanni Bottesini
Variazioni su temi de La Sonnambula di Vincenzo Bellini per contrabbasso e archi
Gioachino Rossini
Sonata a quattro n. 6 in re maggiore "La Tempesta"
Allegro spiritoso
Andante assai
Tempesta: allegro
|
 |
Casalfiumanese
domenica 5 agosto
ore 21.15
Parco Villa Manusardi
STEFANO SAVINI & ETRIO
Gian Maria Matteucci clarinetti
Stefano Savini chitarre
Stefano Ricci contrabbasso e basso elettrico
Stefano Savini
Virus
Sonno
Dimal
Sumar
Suite per chitarra e trio
Cortile (chitarra e contrabbasso arco)
Liaison # 2 (chitarra e clarinetto)
Spree (trio)
Bacio
Sant’Agata
L’ora
Bagnara
Gabriel Fauré
Pavana
(arrangiamento di Stefano Savini)
|
 |
Alfonsine
lunedì 6 agosto
ore 21.15
Giardino della casa natale del poeta Vincenzo Monti
Primo Premio!
|
in collaborazione con
 |
|
ARIEL QUARTET
Sasha Kazovsky violino
Gershon Gerchikov violino
Sergey Tarashchansky viola
Amit Even-Tov violoncello
Vincitore del Fischoff Chamber Music Competition 2006 – South Bend, USA
Franz Joseph Haydn
Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 “Lobkowitz-Quartette” (dedicato al principe Franz Joseph Maximilian Lobkowitx)
Allegro moderato
Adagio
Menuet. Presto e Trio
Finale. Presto
Anton von Webern
Sei Bagatelle op. 9 (dedicate a Alban Berg)
n. 1 Massig
n. 2 Leicht bewegt
n. 3 Ziemlich fliessend
n. 4 Sehr langsam
n. 5 Ausserst langsam
n. 6 Fliessend
intervallo
Béla Bartók
Quartetto per archi n. 4 “Quartetto Pro Arte”
Allegro
Prestissimo, con sordino
Non troppo lento
Allegretto pizzicato
Allegro molto
|
 |
Bologna
lunedì 6 agosto |
in collaborazione con
Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano |
ore 21.15
Piazza Santo Stefano
PHILHARMONIA CHORUS di Londra
Mary Hegarty soprano
Sean Clayton tenore
Paul Carey Jones baritono
König Ensemble percussioni
Mauro Landi e Stefano Orioli pianoforti
Jan Latham-König direttore
Carl Orff
Carmina Burana, Cantionae profanae
per soli, coro, due pianoforti e percussioni
FORTUNA IMPERATRIX MUNDI
O Fortuna coro
Fortune plango vulnera coro
I PRIMO VERE
Veris leta facies coro
Omnia Sol temperat baritono
Ecce gratum coro
UF DEM ANGER
Tanz strumentale
Floret silva nobilis coro
Chramer, gip die varwe mir coro
Reie strumentale
Swaz hie gat umbe coro
Chume, chume, geselle min! coro
Were diu werlt alle min coro
II IN TABERNA
Estuans interius baritono
Olim lacus colueram tenore e coro (tenori e bassi)
Ego sum abbas baritono e coro (tenori e bassi)
In taberna quando sumus coro (tenori e bassi)
III COUR D’AMOURS
Amor volat undique soprano
Dies, nox et omnia baritono
Stetit puella soprano
Circa mea pectora baritono e coro
Si puer cum puellula soli e coro
Veni, veni, venias coro
In trutina soprano
Tempus est iocundum soprano baritono e coro
Dulcissime soprano
BLANZIFLOR ET HELENA
Ave formosissima coro
FORTUNA IMPERATRIX MUNDI
O Fortuna coro |
 |
Tossignano
mercoledì 8 agosto
ore 21.15
Chiesa San Girolamo
Primo Premio!
DUO PRISM
Jesse Mills violino
Rieko Aizawa pianoforte |
in collaborazione con
 |
Premio “Fondazione Aldo Morelato” all’eccellenza e Premio Discografico “Provincia di Verona” Concorso internazionale di musica da camera “Gaetano Zinetti” 2006 – Sanguinetto, Verona
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in mi minore per violino e pianoforte K. 304 (Dalle Sei Sonate dedicate alla principessa elettrice Maria Elisabetta del Palatinato)
Allegro
Tempo di menuetto
Olivier Messiaen
Thème et variation per violino e pianoforte
Thème. Modéré
1ère Variation. Modéré
2e Variation. Modéré, un peu vif
3e Variation. Modéré, avec éclat
4e Variation. Vif et passionné
5e Variation. Très lent
Maurice Ravel
Sonata per violino e pianoforte
Allegretto
Blues. Moderato
Perpetuum mobile. Allegro
intervallo
Franz Schubert
Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte D. 934 (sul Lied Sei mir gegrüsst)
Andante molto
Allegretto
Andantino
Tempo I
Allegro vivace
Allegretto
Presto
|
 |
Tredozio
giovedì 9 agosto
ore 21.15
Palazzo Fantini
Primo Premio!
DUO PRISM
Jesse Mills violino
Rieko Aizawa pianoforte |
in collaborazione con
 |
Premio “Fondazione Aldo Morelato” all’eccellenza e Premio Discografico “Provincia di Verona” Concorso internazionale di musica da camera “Gaetano Zinetti” 2006 – Sanguinetto, Verona
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in mi minore per violino e pianoforte K. 304 (Dalle Sei Sonate dedicate alla principessa elettrice Maria Elisabetta del Palatinato)
Allegro
Tempo di menuetto
Ottorino Respighi
Sonata in si minore per violino e pianoforte
Moderato
Andante espressivo
Passacaglia: allegro moderato ma energico
intervallo
Franz Schubert
Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte D. 934 (sul Lied Sei mir gegrüsst)
Andante molto
Allegretto
Andantino
Tempo I
Allegro vivace
Allegretto
Presto
|
 |

Premilcuore
venerdì 10 agosto
ore 21.15
Piazza dei Caduti
Michele Corcella bandolim, chitarra
Lucio Ferrara chitarra, cavaquinho
Giancarlo Bianchetti chitarra 7 corde
Marco Zanotti pandeiro, percussioni
Ginga Do Mané - Choro
Jonas Silva
Dengoso
Ernesto Nazareth
Odeon
Jacob do Bandolim
A Ginga Do Mané
Pixinguinha/Benedito Lacerda
Vou Vivendo
Jacob do Bandolim
Noites Cariocas
Michele Corcella
Choro para Charo
Zequinha de Abreu/Enrico Barreiros
Tico Tico no Fubà
Heitor Villa-Lobos
Tremzinho do Caipira
Ernesto Nazareth
Apanhei-te Cavaquinho
Hermeto Pascoal
Bebé
André Victor Correia
André de Sapato Novo
Pixinguinha/Joào de Barro
Cochichando
Egberto Gismonti
Lòro
Pixinguinha/Benedito Lacerda
Um a Zero
Waldir Azevedo
Brasileirinho |
 |

Predappio
sabato 11 agosto
ore 21.15
Piazza Garibaldi |
in collaborazione con
 |
RAMSEY & VAAN
Bart Ramsey pianoforte e voce
Neti Vaan violino e voce
Un concerto che è un omaggio alla musica del Sud degli Stati Uniti e alle mille influenze che naturalmente convergono in quella particolare area geografica. Influenze latine, suoni della borderline messicana, jazz tzigano e francofono, country, blues, jazz, gusto per la ballata e sussulti etnici imprevedibili. Il tutto riletto attraverso brani originali, a firma del duo. Un suono sorretto da un pianoforte che ha metabolizzato sia la lezione dei grandi di New Orleans - da Professor Longhair a James Booker - fino al cantautorato americano classico - da Dylan in poi – e da un violino che riesce a fondere lo zydeco con i fiddle song della tradizione rurale. |
 |

Sarsina
martedì 14 agosto
ore 21.15
Arena Plautina
DANIEL BINELLI bandoneon
EDUARDO ISAAC chitarra
Aida Albert voce
Fernando Carlos Tavolaro chitarra
Silvina Larrea e Pablo Pouchot ballerini
|
In collaborazione con
PLAUTUS FESTIVAL
|
|
Tango & Friends
Mariano Mores
El Firulete
Astor Piazzolla
Café 1930
Daniel Binelli
Anhelo y Misterio
Llamada de Tambores (preludio y candombe)
Astor Piazzolla/Horacio Ferrer
Milonga de la Anunciacion
M. Mores/E.S.Discepolo
Cafetin de Buenos Aires
Fernando Tavolaro
Blanco Buenos Aires
Jose Scarpino
Canaro en Paris
D. Binelli/F. Tavolaro
Paris, Desde Aquí
F.lli Simón
Chacarera de un Triste
Aníbal Troilo/Catulo Castillo
La Ultima Curda
Carlos Gardel/Alfredo Le Pera
Volver
Por una Cabeza
Sebastian Yradier
La Paloma
M. Mores/L. Gilardoni/R. Capablanca
Taquito Militar
Fernando Tavolaro
Milonga 5 (dell'emigrante)
Aníbal Troilo
Quejas de Bandoneon
Léo Ferré
Avec le Temps
Andrew Lloyd Webber/Tim Rice
Don't Cry for Me Argentina
Angel Cabral
La Foule |
 |
Palazzuolo sul Senio
domenica 19 agosto
ore 21.15
Oratorio dei SS. Carlo Borromeo e Antonio di Padova
Orchestra VENTAGLIO D’ARPE
Patrizia Tassini direttore
Mykola Dmytrovich Leontovych
Carol of the Bells
Arrangiamenti di W. Dudley
Bernard Andrés
La ragazza
Andantino
Larghetto
Allegro moderato
Moderato
Antonín Dvořák
Danza Slava in do minore op. 46 n. 7
Arrangiamenti di I. Marie
Edvard Grieg
Le Roi du hall de la Montagne
da Peer Gynt, suite op. 46
Arrangiamenti di A. Gourlaouën
Richard Rodgers
The Sound of Music Medley
(colonna sonora del film musicale Tutti insieme appassionatamente)
Arrangiamenti di A. Sparnon
intervallo
Mark Elliott
Rhyme or Treason
Prelude
Minuet
Fantasia
Rigaudon
Passepied
Ernesto Lecuona
Malagueña
Arrangiamenti di A. Sparnon
Anonimo
Milonga e Cueca
Alessandro Bevilacqua
Fantasia Sudamericana
|
 |

Portico di Romagna
venerdì 17 agosto
ore 21.15
Sala Polivalente Comunale Iris Versari
ANNAMARIA DELL’OSTE soprano
CLAUDIO MANSUTTI clarinetto
FERDINANDO MUSSUTTO pianoforte
Ludwig Spohr
Six german songs per soprano clarinetto e pianoforte
Sei still mein Herz
Zwiegesang
Sehnsucht
Wiegenlied
Das Heimliche Lied
Wach auf
Franz Schubert
“Der Hirt auf dem Felsen” per soprano, clarinetto e pianoforte D. 965 op. 129
Andantino, Allegretto
Intervallo
Rossiniana
Suite per soprano clarinetto e pianoforte
“Come tacer” da La cambiale di matrimonio
“Ah! Voi condur volete - Ah! donate il caro sposo”, recitativo ed aria
da Il signor Bruschino
“Una voce poco fa”, cavatina da Il barbiere di Siviglia
(Arrangiamento di Giulia D’Andrea)
Suite Opera Italiana
Giuseppe Verdi
“Saper vorreste” da Un ballo in maschera
È strano! È strano! da La Traviata
Giacomo Puccini
“Quando me’n vo’ soletta per la via” (valzer di Musetta) da La Bohéme
Gaetano Donizetti
“So anch’io la virtù magica” da Don Pasquale
(Arrangiamento di Valter Sivilotti) |
 |
San Lazzaro di Savena
martedì 21 agosto
ore 21.15
Palazzo Comunale
ECLETNICA PAGUS
Piero Ricci zampogna
Maurizio Marino oboe
Carlo Torlontano corno
Ernest Carracillo organetto
Tiziana Tamasi arpa
Antonello Iannotta percussioni
I Suoni della Tradizione
Piero Ricci
Mainarde
Tratturo
Matese
Maurizio Marino
Marsinelle
Piero Ricci
Mazzamauriell’
Ernest Carracillo
St. Michel
Piero Ricci
Natale Internazionale
Ernest Carracillo
Tarantella della Strega di Benevento
Piero Ricci
Danza di Mastro Gerardo
|
 |

Rocca San Casciano
venerdì 24 agosto
ore 21.15
Pieve di Santa Maria delle Lacrime
GIL SHOHAT pianoforte
Domenico Scarlatti
Sonata in mi maggiore K 162
Sonata in fa minore K 466
Ludwig van Beethoven
Sonata in do maggiore “Aurora”op. 53
Allegro con brio
Introduzione. Adagio molto
Rondò. Allegretto moderato
intervallo
Gil Shohat
Sparks from the Beyond (1997)
(vincitore del Concorso di Composizione Arthur Rubinstein)
Claude Debussy
“Estampes”, dedicato a J.E. Blanche
n. 1 Pagodes
n. 2 La soirée dans Grenade
n. 3 Jardins sous la pluie
Fryderyk Chopin
Ballata n. 1 in sol minore op. 23, dedicata al barone von Stockhausen
|
 |
Tredozio
sabato 25 agosto
ore 21.15
Piazza Vespignani
ANDREA BENZONI chitarra
GIUSEPPE ETTORRE contrabbasso
Andrea Benzoni String Quartet
Andrea Pecolo violino
Michele Torresetti violino
Irina Balta viola
Christine Cullen violoncello
Doppie Corde
Musiche composte e arrangiate da Andrea Benzoni
Suite 1
Timing
Amendolara
Favola
One
Groove
|
 |
Forlì
lunedì 27 agosto
ore 21.15
Liceo Musicale “Angelo Masini”
ULRICH MEINING pianoforte
DAMIAN ZYDEK pianoforte
Johann Sebastian Bach
Concerto in do minore per due pianoforti BWV 1060
Allegro
Adagio
Allegro
Johannes Brahms
“Variationen über ein Thema von Joseph Haydn” in si bemolle maggiore per due pianoforti op. 56b
Theme
Variation 1
Variation 2
Variation 3
Variation 4
Variation 5
Variation 6
Variation 7
Variation 8
Finale: Andante
intervallo
Francis Poulenc
Sonata in do minore per due pianoforti
Prelude (Modere)
Rustique (Naif et lent)
Final (Tres vite)
Sergej Rachmaninov
“Fantaisie Suite” (Fantaisie-tableaux) per due pianoforti n. 1 op. 5
Barcarolle (Allegretto)
La Nuit – L’Amor (Adagio sostenuto)
Les Larmes (Largo di molto)
Páques (Allegro maestoso)
Aram Il’ič Khačaturjan
Tre Pezzi per due pianoforti
Ostinato (Allegro moderato)
Romanze (Andante)
Fantastischer Walzer (Tempo di valse)
George Gershwin
Tre Preludi per due pianoforti
n. 1 in si maggiore Allegro ben ritmato e deciso
n. 2 in do diesis minore Andante con moto e poco rubato
n. 3 in mi bemolle minore Allegro ben ritmato e deciso
|
 |
Russi
martedì 28 agosto
ore 21.15
Chiesa di Palazzo San Giacomo
SANDRO DE PALMA pianoforte
Alberto Casadei violoncello
Progetto Rossiniana - Péchés de vieillesse
Gioachino Rossini
“Album de chaumière”, vol. V. da Péchés de vieillesse
1. Gymnastique d’écartement
2. Prélude fugassé
3. Petite polka chinoise
4. Petite valse de boudoir
5. Prélude innofensif
6. Petite valse: “L’Huile de Ricin”
7. Un profond sommeil; un réveil en sursaut
8. Plain-chant chinoise (scherzo)
intervallo
9. Un cauchemar
10. Valse boîteuse
11. Une pensée à Florence
12. Marche
10. Une larme-thème et variations per violoncello e pianoforte
dal vol. IX “Album pour piano, violin, violoncelle, harmonium et cor” de Péchés de vieillesse
|
 |
Bagnara di Romagna
giovedì 30 agosto
ore 21.15
Rocca
Primo Premio!
Concerto del Vincitore
del Concorso Internazionale di Pianoforte Regina Elisabetta del Belgio di Bruxelles
(finale giugno 2007)
|
 |
SETTEMBRE |
|
|
Sasso Morelli di Imola
sabato 1 settembre
ore 21.15
Villa La Babina, Centro Direzionale CLAI
ENSEMBLE BELLINIANO
Salvatore Vella flauto
Stefania Giusti oboe
Giuseppe Casano clarinetto
Giovanni Pellerito corno
Angelo Valastro fagotto
Maria Grazia Scarlata pianoforte
Corrado Ratto pianoforte
Nan Zheng soprano
Vincenzo Bellini
- Sinfonia
- Casta diva
- Guerra, guerra!
da Norma, tragedia lirica in 2 atti
(ad. per quintetto di fiati e pianoforte a quattro mani di Roberto Carnevale)
Qui la voce sua soave
da I Puritani, opera seria in 3 atti
Oh! quante volte, oh quante!
da I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica in 2 atti
Sinfonia
da Il pirata, melodramma in 2 atti
(ad. per quintetto di fiati e pianoforte a quattro mani di Antonino Manuli)
intervallo
Gioachino Rossini
Ouverture
da Il barbiere di Siviglia, commedia in 2 atti
(ad. per quintetto di fiati e pianoforte a quattro mani di Giuseppe Casano)
Ah donate il caro sposo
da Il signor Bruschino, farsa giocosa in 1 atto
Partir, oh ciel! desio
da Il viaggio a Reims, dramma giocoso in 1 atto
Giuseppe Verdi
Sinfonia
dall’opera La forza del destino
(ad. per quintetto di fiati e pianoforte a quattro mani di Giuseppe Casano) |
|
 |
Bentivoglio
domenica 2 settembre
ore 18.00
Villa Smeraldi
PIERRE HOMMAGE violino
Emilia Sintoni danzatrice
Johann Sebastian Bach
Partita I in si minore per violino solo BWV 1002
Allemande
Double
Courante
Double. Presto
Sarabande
Double
Tempo di Bourrée
Double
intervallo
Johann Sebastian Bach
Partita II in re minore per violino solo BWV 1004
Allemande
Courante
Sarabande
Gigue
Chaconne
|
 |
Castel San Pietro Terme
domenica 2 settembre
ore 21.15
Piazza XX Settembre
VINCE VALLICELLI PROJECT
Vince Vallicelli voce, batteria, chitarra acustica, kora, kalimba, kazoo
Pippo Guarnera organo Hammond, fender Rodhes
Leon Price contrabbasso, basso elettrico
Michele Barbagli chitarra elettrica, chitarra acustica, mandolino
Mirko Monduzzi chitarra elettrica, chitarra acustica, banjo, slide
Bubi Staffa pandeiro, udu,berimbau, tabla, frattoir
Giordano Giannarelli fisarmonica
Elisa Ridolfi voce
Special Guest
Luisa Cottifogli voce
Andrea Costa violino
Testi di Claudio Molinari
Côm’un cân sôta la lôna
Vince Vallicelli
Art
A 14
Côm’un cân sôta la lôna
Bambole rotte
Lassum stê’
Mè a t’vôj bén
Vén zô a sunê’
Colpa de blues
Kora...lli
Gennaro
A caval d’un sôgn
Mississippi Gumble
I treno
Presentazione dell’omonimo CD edito da HKM
|
 |
Cotignola
martedì 4 settembre
ore 21.15
Teatro Binario
NAN ZHENG soprano
DANIELA PINI mezzosoprano
FRANCESCO FRUDUA pianoforte
Progetto Rossiniana - Vocalità in “camera”
Gioachino Rossini
Qui tollis peccata mundi (duetto)
da Petite messe solennelle
Ah donate il caro sposo
da Il signor Bruschino, farsa giocosa in 1 atto
Rondò finale – Pensa alla patria
da L’italiana in Algeri, dramma giocoso in 2 atti
Voi la sposa pretendete
da L’occasione fa il ladro, burletta per musica in 1 atto
Quis est Homo (duetto)
da Stabat Mater
intervallo
Non temer d’un basso affetto
da Maometto II, dramma in due atti
Partir, oh ciel! desio
da Il viaggio a Reims, dramma giocoso in 1 atto
Rondò finale – Nacqui all’affanno e al pianto
da La Cenerentola, dramma giocoso in 2 atti
Alle più care immagini (duetto)
da Semiramide, melodramma tragico in 2 atti
|
 |
Faenza
mercoledì 5 settembre
ore 21.15
Museo Internazionale delle Ceramiche
PIERRE HOMMAGE violino
CORRADO GRECO pianoforte
Quartetto Archimede
Enzo Ligresti violino
Corrado Genovese violino
Gaetano Adorno viola
Benedetto Munzone violoncello
Franz Joseph Haydn
Quartetto in fa minore op. 20 n. 5
- Moderato
- Menuet & Trio
- Adagio
- Finale. Fuga a 2 soggetti
intervallo
Ernest Chausson
Concerto in re maggiore op. 21 per violino, pianoforte e quartetto d'archi
- Décidé
- Sicilienne
- Grave
- Très animé
|
 |
Concerto di chiusura
Forlì
venerdì 7 settembre
ore 21.15
Teatro Diego Fabbri
Orchestra I VIRTUOSI ITALIANI
Claudi Arimany flauto
Darko Brlek clarinetto
Elio voce recitante
Andres Mustonen direttore
Antonio Vivaldi
Concerto in fa maggiore per violino, archi e continuo “Per la Solennità di San Lorenzo” RV 286
Largo molto e spiccato. Andante molto
Largo
Allegro non molto
Franz Ignaz Danzi
Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per flauto, clarinetto e orchestra
Allegro moderato
Larghetto
Allegretto: polonaise
intervallo
Sergej Prokof’ev
“Pierino e il lupo”, favola sinfonica per bambini op. 67
|
 |
|
|
|
|
|
|